PelisseroRacconta Tag

HomePosts tagged "PelisseroRacconta"

Fra le 65.000 bottiglie conservate nella meravigliosa cantina de La Ciau del Tornavento c'è anche il Barbaresco Vanotu #Pelissero🍾 Ricavata nel tufo della collina, la cantina di questo storico ristorante situato a pochi minuti dalla nostra azienda vitivinicola è uno spettacolo per gli occhi di chi ama il vino e la storia del territorio. Ci siete mai stati? #PelisseroRacconta

”Lega le botti di legno di quercia con il piombo e fasciale con tralci di vite secca, poi introduci nelle fessure del mastice fatto di cera, resina e zolfo sciolti sul fuoco ed ai quali aggiungerai gesso per renderlo denso e con esso spalma anche le botti”. Questa è la prima descrizione documentale che ci è pervenuta circa la fabbricazione delle botti: a scriverla fu Catone (II secolo A.C.), che spesso trattò argomenti legati alla viticoltura. I contenitori in legno soppiantarono i vasi in terracotta, usati in antichità per il trasporto di vino e altri liquidi, vista la loro maggiore resistenza e praticità. Dalla sola funzione di trasporto, le

Il #Barbaresco è un vino DOCG piemontese. La zona di origine delle uve atta a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barbaresco» comprendente i territori già delimitati con decreto ministeriale 31 agosto 1933, include l'intero territorio dei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e la parte della frazione San Rocco. Sebbene Barbaresco fosse conosciuta per la qualità delle sue uve Nebbiolo, spesso vendute a produttori di Barolo, la data riconosciuta di nascita del vino Barbaresco è il 1894, quando la Cantina Sociale di Barbaresco fu fondata. Un ruolo fondamentale fu quello del generale Paolo Francesco Staglieno, responsabile della prima versione del vino da uve Nebbiolo