Le Nature Mosto parzialmente fermentato

HomeLe NatureLe Nature Mosto parzialmente fermentato

Le Nature

Le Nature Mosto parzialmente fermentato

£36.00

Zona di produzione: sottozona Ferrere nei comuni di Treiso e di Neviglie
Esposizione: ovest – est
Altitudine: 300 – 400 mt s.l.m.
Anno di impianto: 1998 / 2016
Forma di allevamento: gujot
Densità piante per ettaro: 4500
Primo anno di produzione: 2009
Terreno: di medio impasto, con alcune vene di argilla rossa al suo interno.

COD: PR116-1-1-1 Categoria: Tag: , , ,

Caratteristiche:

Fresco e spumeggiante, entra nella gamma dei nostri vini un anno in anticipo rispetto al Moscato d’Asti docg. Il rigore aziendale e la volontà di puntare sempre al massimo ci hanno indotto a produrre due vini aromatici diversi: il Moscato d’Asti docg, classico, rigoroso ed attento, e questo Mosto più facile, leggero e meno impegnativo. Anche per questo l’uso di una denominazione diversa come “ Mosto Parzialmente Fermentato”, che sta ad indicare un vino dolce, quasi ancora mosto (termine tecnico che identifica il succo d’uva i cui zuccheri non sono ancora stati trasformati in alcol), con fermentazione fatta solo parzialmente per arrivare a 5,5 gradi alcolici.

Note tecniche:

Dopo la vendemmia manuale in piccole cassette di plastica da 20 kg, l’uva viene trasportata in cantina dove avviene la separazione del graspo (la parte verde del grappolo) dagli acini, quindi la pigiatura, seguita dalla pressatura eseguita a bassa temperatura. Questo viene effettuato in tempi molto brevi per cercare di preservare il più possibile le sostanze aromatiche. Passata la prima notte di naturale decantazione a freddo, il vino viene filtrato per separare le particelle di buccia ed i semini in sospensione, e messo a riposare a bassa temperatura. La fase successiva è quella della presa di spuma che avviene in contenitori a pressione di acciaio inox, dove una parte degli zuccheri si trasforma in alcool fino ad un massimo di 5,5% vol. Quindi l’imbottigliamento sotto pressione per mantenere inalterate le sue caratteristiche.

Scheda di degustazione:

vino aromatico per eccellenza, questo vino si presenta nel bicchiere di un bel colore giallo-verde, dai caratteristici riflessi dorati, con una cornice persistente di bollicine. Gli aromi tipici sono quelli di fiori bianchi di acacia, di frutto della passione, di miele, con le note minerali di sottobosco quali salvia, timo e menta, tipiche dei nostri terreni. Al palato si presenta sapido, gradevole, con una giusta nota acida a contrastare il notevole residuo zuccherino frutto di una completa maturazione delle uve, tale da renderlo gradevole ma intenso.

formati disponibili:

  • 0,75 litri

premi e riconoscimenti:

Vedi tutti i premi e riconoscimenti