novembre 2018

Home2018novembre

"Secondo alcuni il nome Langa viene dal latino linguae, perché il terreno è fatto a "lingue", a creste collinari; per altri arriva invece dai langenses, antico popolo ligure che risiedeva nella zona. Quella che è certa è la straordinaria fertilità della terra, formatasi per orogenesi in età terziaria con conglomerati di arenaria, marmo e gesso. Arrivarci oggi vuol dire immergersi in un panorama di colline coperte di vigneti, boschi di bellezza assoluta, punti panoramici chiamati "belvedere", ed è davvero un bel vedere, soprattutto in autunno quando le sfumature di verde, giallo, arancione, marrone dipingono una tavolozza unica e impagabile. Quasi in cima a ogni collina vi è un

Il #Barbaresco è un vino DOCG piemontese. La zona di origine delle uve atta a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barbaresco» comprendente i territori già delimitati con decreto ministeriale 31 agosto 1933, include l'intero territorio dei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e la parte della frazione San Rocco. Sebbene Barbaresco fosse conosciuta per la qualità delle sue uve Nebbiolo, spesso vendute a produttori di Barolo, la data riconosciuta di nascita del vino Barbaresco è il 1894, quando la Cantina Sociale di Barbaresco fu fondata. Un ruolo fondamentale fu quello del generale Paolo Francesco Staglieno, responsabile della prima versione del vino da uve Nebbiolo